Logo Libri e Recensioni

Iscriviti alla Newsletter per ricevere GRATIS i nostri aggiornamenti.





Genere: Romanzo storico

Trama:
Giuda, il traditore. Così è scritto nei vangeli. Così è nella tradizione popolare. Un predicatore, uno dei tanti che al tempo di Tiberius percorreva la Palestina, viene messo a morte su pressioni del Sinedrio. Qualcuno lo aveva tradito. Una vicenda che tutti conoscono, ma è andata proprio così? Questo romanzo propone il tentativo di far collimare due aspetti per loro natura opposti: l'oggettività storica e l'interpretazione romanzata.

Recensione:
Un'opera affascinante che, mescolando i testi biblici con le evidenze storiche e la prosa del romanzo, offre una diversa interpretazione di una figura importante e odiata: Giuda, colui che per trenta denari tradì Gesù.
Gino Dondi ha una scrittura capace di catturare e, io che dell'autore ho letto diverse opere, resto ammirata di come il ritmo e il tono della narrazione sia diverso dal solito, mettendosi a disposizione di una narrazione importante e di temi delicati.
Dondi è elevato e mistico quando parla di Gesù, ridandoci la figura del messia che abbiamo conosciuto da bambini, la sua capacità di eloquio, gli occhi che guardano lontano, accessibile eppure distante; eppure non manca di renderlo uomo, con scoppi d'ira che si possono accendere e altre caratteristiche proprie di chi è fatto di carne e di sangue. Quando la storia racconta di Giuda, di Pietro, e di tutte le figure già note del Nuovo Testamento e della Passione, ecco che il tono è passionale, quotidiano, genuino in emozioni, intenzioni, indoli e caratteri. Un misto di elevato e terreno che rende la lettura piena di carisma, interessante da leggere e scoprire, dando la sensazione di assorbire qualcosa di noto, ma visto da un nuovo punto di vista che, ad essere sinceri, troviamo possibile, perché è evidente che un tradimento così grande per pochi soldi deve avere dietro motivazioni più forti, non la stupida avidità.
C'è altro di apprezzabile in "Ossessioni", la ricerca dell'autore si estende ai nomi, usando quelli originali, prima che venissero modificati. Ecco Maria di Magdala che è Miryam, Giovanni il Battista è Joannes, Pietro che è Sim-on e , ovviamente lui il protagonista Giuda, è Yehouda.
Tramite il romanzo quelle figure note, che sempre ci sono apparse distanti, diventano comprensibili. Si entra in empatia con loro, vivendo i giorni al loro fianco li capiamo, ci possiamo confrontare e andare oltre i giudizi che si sono formati negli anni con la consuetudine del racconto biblico.
Yehouda è un personaggio complesso: ha un ideale, non si muove da solo ma è inviato da altri con una precisa missione. Ma la vicinanza col Maestro lo cambia, porta a galla insicurezze e, come dice il titolo, ossessioni, passioni, brutti pensieri che si scontrano con la ragione, portando frustrazione e rabbia. L'autore lo racconta molto bene, tanto che il lettore si trasla in questo uomo-personaggio.
"Ossessioni" è un racconto dove ci sono uomini, ma anche le donne trovano finalmente il loro posto, importanza da protagoniste. La storia ha dimenticato, i testi sono stati selezioni per portare avanti ad hoc un messaggio, ma di certo in questo tanto, e di prezioso, è andato perduto. Dondi fa un piccolo, importante, passo, alla ricerca di ciò che poteva essere ma non viene trasmesso.
Non ho trovato nulla di offensivo in queste pagine. Certo è un romanzo più indicato per gli appassionati di storia, i cercatori di verità, che di chi segue senza dubbi o domande il dogma.
Fede e una possibile ricostruzione sono mescolate con sapienza e rispetto, dando ai lettori la possibilità di capire e approfondire le diverse ossessioni di cui l'animo umano e i personaggi soffrono, per una possibilità di apertura e miglioramento.
"Ossessioni" è un'opera da esplorare, un viaggio da affrontare.
(Tatiana Vanini)

Dello stesso autore:
I ragazzi di via Magri
Maxima secretus est ecclesiae



POTREBBE INTERESSARTI ANCHE





Il libro consigliato

Il libro consigliato

Iscriviti alla Newsletter...

newsletter ...per ricevere ogni settimana le ultime novità dal nostro sito.

Iscriviti qui!

Cerchi un libro?

Inserisci il titolo, parte del titolo o il nome dell'autore:



Norme sulla privacy