Logo Libri e Recensioni

Iscriviti alla Newsletter per ricevere GRATIS i nostri aggiornamenti.


Mio fratello rincorre i dinosauri.
Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più

di Giacomo Mazzariol

  • Acquista questo libro su laFeltrinelli.it
  • Acquista questo libro su Ibs.it
  • Acquista questo libro su Mondadoristore.it
  • Acquista questo libro su Libraccio.it
  • Acquista questo libro su Amazon.it

    Casa Editrice: Einaudi - 176 pagine
    Disponibile in formato cartaceo e ebook




  • Genere: Storie vere

    Trama:
    Ci sono voluti dodici anni perché Giacomo imparasse a vedere davvero suo fratello, a entrare nel suo mondo. E a lasciare che gli cambiasse la vita. Hai cinque anni, due sorelle e desidereresti tanto un fratellino per fare con lui giochi da maschio. Una sera i tuoi genitori ti annunciano che lo avrai, questo fratello, e che sarà speciale. Tu sei felicissimo: speciale, per te, vuol dire "supereroe". Gli scegli pure il nome: Giovanni. Poi lui nasce, e a poco a poco capisci che sí, è diverso dagli altri, ma i superpoteri non li ha. Alla fine scopri la parola Down, e il tuo entusiasmo si trasforma in rifiuto, addirittura in vergogna. Dovrai attraversare l'adolescenza per accorgerti che la tua idea iniziale non era cosí sbagliata. Lasciarti travolgere dalla vitalità di Giovanni per concludere che forse, un supereroe, lui lo è davvero. E che in ogni caso è il tuo migliore amico. Con Mio fratello rincorre i dinosauri Giacomo Mazzariol ha scritto un romanzo di formazione in cui non ha avuto bisogno di inventare nulla. Un libro che stupisce, commuove, diverte e fa riflettere.

    Recensione:
    Mi è stato chiesto perché io abbia scelto di leggere con mio figlio questo libro. La risposta è semplice: sarebbe stato un peccato non farlo.
    “Mio fratello rincorre i dinosauri” è un romanzo dai caratteri semplici, presenta una scrittura non elaborata, è ricco di vivacità e porta il lettore a percepire emozioni. Ognuno di noi dovrebbe fermarsi e arricchirsi delle parole di Giacomo Mazzariol, perché il suo libro è intenso e toccante. Sono cosciente che da poco è uscita la rappresentazione cinematografica nei cinema italiani, ma anche se sicuramente sarà un bellissimo film, consiglio comunque la lettura di questo romanzo, perché le parole spesso sono più significative delle immagini.
    Questa è la storia di Giacomo, di Giovanni e della loro famiglia. Una famiglia come tante, con i soliti problemi quotidiani, le tipiche dinamiche scolastiche, lavorative... Dopo poche pagine il libro si apre sempre più e si entra nella quotidianità di quella famiglia.
    E' Giacomo che ci parla della loro vita e il suo racconto ci fa riflettere, ci fa emozionare e ci fa crescere. Sì, questo libro mi ha fatto crescere e sono felice di aver vissuto insieme a mio figlio l’esperienza di una lettura condivisa.
    L’autore è stato in grado di raccontarci le sue emozioni, i suoi disagi, le sue paure e la sua felicità da quando ha saputo dell’arrivo di un fratello, a quando ha capito che la diversità di Giovanni è una ricchezza per lui e per gli altri.
    “Siamo fatti diversi e la diversità a volte può essere un vantaggio”.
    Il libro non ci mostra la vita perfetta, ma ci aiuta a capire che l’imperfezione della vita può essere una risorsa, e bisogna semplicemente comprendere come arricchirsi. Leggendo il libro mi sono sentita legata a quei binari precostituiti dai quali non riusciamo a staccarci. Ho più volte interrotto la lettura e ho pensato e riflettuto su tutti quegli stereotipi comportamentali, che spesso seguiamo. Siamo abituati a vedere Superman, Spiderman, Iron Man e molti altri, così tecnicamente perfetti. Ma i supereroi a volte non sono loro, basta solo guardare con attenzione e ne troveremo molti altri, magari con un cromosoma in più.
    “Giovanni era una danza. Giovanni è una danza. Il problema è sentire la sua stessa musica […] Gio era tutto, ma più di ogni altra cosa era la libertà. Lui era libero in tutti i modi in cui avrei voluto essere libero io.”
    Giacomo Mazzariol ha imparato a conoscere Giovanni e ha capito che il suo sogno di aver un fratello maschio si era realizzato, ha dovuto solo imparare a guardare la sua anima.
    Scrittura semplice e perfetta. La lettura non risulta mai appesantita, anzi è un libro che si legge tutto d’un fiato. La sua dinamicità è anche la sua forza.
    Si nota che accanto all’autore vi è l’impronta di Fabio Geda. Ma Giacomo Mazzariol è riuscito a rendere unico e perfetto il suo romanzo.
    Spesso viviamo un libro come un semplice passatempo, ma non è sempre così. Quando un romanzo ti entra nel cuore e quando percepisci che non potrai dimenticarlo, allora sei davanti a qualcosa di speciale.
    (Barbara Galimberti)



    POTREBBE INTERESSARTI ANCHE





    Il libro consigliato

    Il libro consigliato

    Iscriviti alla Newsletter...

    newsletter ...per ricevere ogni settimana le ultime novità dal nostro sito.

    Iscriviti qui!

    Cerchi un libro?

    Inserisci il titolo, parte del titolo o il nome dell'autore:



    Norme sulla privacy