Casa Editrice: Marsilio - 347 pagine
Disponibile in formato cartaceo e ebook
Genere: Narrativa straniera
Trama:
Sono sempre stati in due, Alissa e Anton. In due nel minuscolo appartamento di Mosca in cui vivevano con i genitori. In due sul treno che, dopo trentasei ore, li condusse in Germania, in fuga dall'antisemitismo di un'Unione Sovietica ormai in pezzi. In due a scuola, tra gli insulti razzisti dei compagni e il desiderio di trovare il proprio posto nel mondo. Quando Anton sparisce, l'unico indizio per seguirne le tracce è una cartolina che arriva da Istanbul, e anche se sopra non c'è scritto nulla, Ali sa che è lì che suo fratello si nasconde. Si lascia allora alle spalle la vita a Berlino, lo studio della matematica e gli allenamenti di boxe, e parte, impaziente di riunirsi al gemello - la persona che condivide i suoi ricordi, il suo specchio. Nella città sul Bosforo, le indagini di Alissa cominciano nel mondo sotterraneo di una metropoli scintillante e tentacolare, profondamente lacerata da una violenza politica senza precedenti. La ricerca di Anton diventa per Ali l'occasione per scavare nella storia della sua famiglia, segnata dalle vicende che hanno scosso l'Europa del Novecento, ma anche dalla violenza domestica, da incontri fortuiti, matrimoni combinati e grandi storie d'amore. E mentre intorno a lei parole come "casa", "paese", "lingua madre" e "genere" non hanno più alcun significato, Ali riesce a scavare anche dentro di sé e a interrogarsi su un corpo in cui non si riconosce, sull'eredità culturale che porta in dote e sui contorni di un avvenire senza certezze e senza confini.
Recensione:
"Fuori di sé" di Sasha Marianna Salzmann è un romanzo selvaggio e anarchico in tutti i sensi: nella forma che consente ogni libertà, flashback, inserimenti; nella lingua che può cambiare senza problemi tra enunciato colto, dialogo, stile aneddotico e anche per quanto riguarda il contenuto.
Al centro della storia c'è Alissa, Ali, e l'elenco dei personaggi, che si trova all'inizio del libro, si rivela presto utile perché non sempre le condizioni di parentela sono facili da esaminare.
All'inizio degli anni '90, all'arrivo di un'ondata di antisemitismo, molti ebrei fuggono dall'Unione Sovietica verso la Germania. Così fa la famiglia della protagonista che ha un fratello gemello, Anton. Valja, la madre, è un medico, il padre Kostja, in realtà un musicista, è soprattutto un lavoratore occasionale. La vita di tutti i giorni non è facile per i richiedenti asilo e mentre Valja deve lavorare senza stipendio per il riconoscimento della sua qualifica, Kostja deve provvedere al mantenimento della famiglia e, mentre Valja impara il tedesco, e così i gemelli, Kostja dipenderà dalle traduzioni dei suoi figli per tutta la vita.
Quando i ragazzi hanno circa venticinque anni, Anton scompare senza lasciare traccia, ma un giorno arriva da Istanbul una cartolina senza testo e firma: Ali parte per quella destinazione alla ricerca del fratello. Contemporaneamente Ali sta cercando la sua vera identità, perché Alissa non ha mai trovato il suo posto tra lingue, culture, paesi, subisce il retaggio di una famiglia piena di gente infelice e un'eredità storica pesante ed è alla ricerca di se stessa. La sessualità e il genere sono scossi dalla scomparsa di Anton: non è chiaro se Ali sia transgender o voglia compensare la perdita di suo fratello iniettandosi testosterone per assumere la sua identità. La ricerca di Anton è solo superficiale, dietro di essa si trova la vera domanda che si intuisce quando Alissa/Ali dice: "Quando mi facevano domande su me stesso, anch'io parlavo di altre persone. Facevo finta che quelle storie rivelassero qualcosa su di me e al tempo stesso ero consapevole di quanto fosse maldestro quel tentativo di far perdere le mie tracce." (pagg. 254-256).
Nello scenario di Istanbul, l'autrice racconta la storia della famiglia di Ali, dai nonni Alis Etja e Shura, che si incontrano all'università, si laureano insieme nel 1939 per prestare servizio, dopo la guerra, come medici e ricercatori anche se la loro condizione di ebrei in epoca stalinista non offriva possibilità di mantenere il lavoro a quelli dei genitori di Alis e Anton, Valentina e Konstantin. Questa saga famigliare rende un po' pesante la lettura ma, nel complesso, è utile per illuminare lo sfondo su cui si staglia la figura di Ali e renderla credibile.
Non è un romanzo facilmente accessibile, sia per la complessa rete di figure, sia per i "salti" tra le generazioni e le loro storie, tra i paesi che danno forma ai personaggi e la loro ricerca di identità. Lo stile narrativo salta improvvisamente da un narratore neutrale a un racconto in prima persona che strappa la narrazione quasi a se stessa. Il risultato è una struttura disgregativa a prospettiva cronologica e narrativa, che deve essere decifrata e assemblata dal lettore per ottenere un quadro completo. Il lettore diventa un osservatore silenzioso. Si tratta di sogni, desideri, desideri troppo spesso distrutti, le descrizioni sono insolite, le emozioni vengono elaborate in scene buie. "Fuori di sé" è molte cose: discriminazione contro gli ebrei, odio, ingiustizia, orrore della guerra, storia di famiglia epica, narrazione rapida; è un romanzo audace con una miriade di problemi: la migrazione, l'integrazione, la xenofobia, l'identità di genere, l'incesto e l'ossessione di trovare se stessi.
La questione dell'essere ebrei occupa molto spazio. Quando è possibile mostrarlo apertamente, quando nasconderlo meglio? La storia dei nonni è il simbolo del destino di migliaia di ebrei a cui è stato concesso di vivere finché potevano essere utili e che, anche nell'Unione Sovietica comunista e non religiosa, erano persone di seconda classe.
Le relazioni tra i sessi sono caratterizzate da violenza e paura. Particolarmente spaventoso, eppure viene trattato con dichiarazioni senza emozioni, è il tema dello stupro nel matrimonio. Non si può e non si vuole immaginare che per molte donne questi siano fatti quotidiani che alla fine li rendono abituali. L'alcol ne può essere una motivazione, ma certamente non è una scusa. Tuttavia, non si ha l'impressione che qualcuno ne sia seriamente infastidito e così il comportamento viene osservato dai bambini e successivamente imitato. Per la donna, l'unica via di fuga è lavorare, nascondendosi come Valja, che non si ribella davvero contro la sua storia, ma forse è anche il fatto di essere russa che la condiziona: "'Io' in russo ha una sola lettera: ?. [...] Si dice: ? è l'ultima lettera dell'alfabeto, quindi mettiti in fondo alla fila, dimenticati di te stesso, non prenderti così sul serio, scompari. Mi parve che Valja avesse completamente introiettato quell'espressione" (pag. 261).
La copertina cattura l'attenzione, per la spruzzata di colore rosso, i due volti e gli uccelli come fosse un'immagine dei test di Rorschach, rendono la copertina un aspetto creativo.
"Fuori di sé" è difficile da esprimere a parole. Il romanzo ha qualcosa di inavvicinabile, nonostante le emozioni concentrate, spesso risuona una mancanza di speranza, è scuro, triste, è intelligente, senza moralità e allo stesso tempo con tanta saggezza, commovente e doloroso; una lettura che non sempre è facile da seguire, che non può essere fatta durante il tragitto per andare al lavoro, richiede attenzione, lascia molte domande senza risposta, ma non per questo è meno emozionante e, a modo suo, affascinante.
(Luisa Debenedetti)
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Il libro consigliato
Il libro consigliato
Iscriviti alla Newsletter...
...per ricevere ogni settimana le ultime novità dal nostro sito.