Casa Editrice: DeA Planeta Libri - 523 pagine
Disponibile in formato cartaceo e ebook
Genere: Avventura
Trama:
Il più grande mistero dell'umanità sta per essere svelato. Al Trinity College di Dublino, il giovane e brillante "esperto di parole" David Salas ha appena finito il dottorato. Non ha programmi per l'estate, deve sgombrare l'ufficio dalle carte accumulate in lunghi anni di studio e, come se non bastasse, non vede di buon occhio le prossime nozze della madre con l'insulso fidanzato, di molti anni più giovane. Così, quando la sua responsabile gli propone di partire alla volta di Madrid in cerca di uno dei testi più rari e preziosi del Siglo de Oro, David accetta al volo l'occasione di cambiare aria e tornare nella terra dei suoi avi. Ma appena arrivato a Madrid si ritrova risucchiato nell'orbita dapprima di Paula, affascinante storica dell'arte, e poi di Victoria, vecchia amica di famiglia che dietro la facciata di rispettata scrittrice coltiva arcane e pericolose passioni. Ben presto, quello che per David doveva essere un incrocio tra una vacanza e una spedizione di lavoro si trasforma in un'incredibile e rischiosa avventura fra pregiate collezioni d'arte, misteriose scritte scolpite nella pietra e chiese romaniche sperdute nei Pirenei. Sarà un'indagine senza esclusione di colpi quella che porterà David a far luce sulla morte di un allievo di Victoria. E, forse, ad apprendere la verità sulla sorte del padre, scomparso molti anni prima in circostanze mai chiarite.
Recensione:
Un romanzo affascinante. Fuoco invisibile è una narrazione che si svolge su vari registri che l'autore mescola, unisce, presentandoci un'avventura esoterica misteriosa, che porta il lettore a vivere un'esperienza di consapevolezza mentale e reale, tra il mondo trascendente e quello fisico, che ricorda Il codice Da Vinci rivisto più sul piano della letteratura che in quello religioso.
Inizia riportando la notizia di una morte: naturale, casuale o provocata? Si pensa di avere tra le mani un thriller, ma poi la narrazione prende il via e tutto cambia.
Ecco che l'autore ci propone un'idea di letteratura che tutti, in modo più o meno profondo, amando i libri, abbiamo avuto: vederli come porte verso altri mondi che ci fanno interrogare su dove gli autori traggano le loro storie.
E' in questa parte "teorica" che si scopre il significato del titolo, mentre il lettore viene invitato ad andare oltre le apparenze, a risolvere gli enigmi celati negli scritti, a scoprire il significato delle parole.
Capitoli, questi del romanzo, esaltanti, che piacciono e invogliano a sapere di più, ma il registro si modifica di nuovo e parte l'avventura, la ricerca nel senso più concreto, una sfida a trovare il mitico graal e a comprenderne il funzionamento.
Un romanzo che muta e continuamente rinnova se stesso, trasmettendo le sensazioni del protagonista in modo netto: la curiosità, la diffidenza, la voglia di allontanarsi da un gruppo strano ed ambiguo, l'immersione poi nelle vicissitudini.
Sierra ci avvolge con la sua scrittura che porta sempre più lontano, con le immagini delle opere che ci mostrano il vero, il concreto oltre la fantasia, l'aggancio al reale in quest'avventura che conquista, basata su un'accurata ricerca storica delle fonti.
Fuoco invisibile ci porta in un'avventura straordinaria, svelandoci l'accesso a nuovi mondi.
Consigliato a chi ama i misteri celati nelle opere del passato, a chi vive per l'avventura e i segreti, a chi vuole esplorare le infinite possibilità che la letteratura offre.
(Tatiana Vanini)