Casa Editrice: Fratelli Frilli - 208 pagine
Formati disponibili: cartaceo e ebook
Genere: Gialli
Trama:
Sono passati due anni da quando Clara, Patti e Rosanna, proprietarie della Boutique "Tutta Curve" per taglie forti nel cuore di Genova, hanno risolto il caso di Vico dell'amor perfetto. La vita sembra procedere tranquilla per le tre amiche diversamente rotonde, ma le cose stanno per cambiare. Tutto comincia il giorno in cui Clara sale su un treno diretta a Milano. Nella borsa ha un invito per la sfilata di Apollonia C., la sua stilista curvy preferita, che inaugura la Fashion Week milanese con un evento che rivoluzionerà la dittatura della taglia 38. Non sa che sta per imbarcarsi in un'avventura piena di insidie. Già, perché tra abiti spettacolari e modelle capricciose, giornaliste eccentriche e furti inspiegabili, qualcuno sta tramando nell'ombra un orribile delitto. E non è che l'inizio! Il suo intuito la porterà a indagare insieme alle socie nel luccicante mondo della moda dove nulla è come appare, in cerca di una mente criminale assetata di sangue. Nessuno è al di sopra dei sospetti. Le straripanti top model curvy Stella LaForesta e Dodi Remora, per esempio, sono davvero amiche o, in realtà, si odiano? E come mai la tirannica neodirettrice della rivista di moda "Femme" è così sulle difensive? Senza contare che Tito Livio, marito toy boy di Apollonia con la passione per la musica rap, ha un'aria poco raccomandabile. Perfino Dominique, l'amabile pierre che ha invitato Clara alla sfilata, potrebbe non essere quello che sembra. Ma alla fine, anche grazie all'aiuto della commissaria Pia Onorato, implacabile femminista con un debole per i travestimenti e il giardinaggio in vaso, la verità verrà a galla.
Recensione: "Fu allora che la sindrome della portinaia, quella deformazione che induce chi ne è affetto a curiosare da dietro una finestra..."
Finalmente le nostre amiche della "Boutique Tutta Curve" sono tornate a farci compagnia. Sì, proprio loro così invadenti, impiccione, ma così tanto simpatiche e dalla mente arguta, si sono ritrovate, per così dire, "per caso", immischiate nel tipico mistero dove tutto è diverso da ciò che sembra.
Nei romanzi siamo sempre pronti a camminare insieme all'investigatore, al poliziotto capace e instancabile. Eppure, accanto a queste figure importanti e che trovano una collocazione lineare in tanti libri, ci piace percepire anche la presenza di personaggi diversi e originali, che riempiono con il loro carisma e la loro personalità la pagina che stiamo leggendo.
Adelaide Barigozzi ci ha portato a conoscere ancor meglio Clara, e non si può non apprezzarla. In lei si intravede una signora Fletcher, anche se sicuramente più giovane e caratterialmente diversa, ma come "la signora in giallo", anche Clara si trova lì, casualmente, a indagare supportata da amici e da una commissaria che intuisce le grandi doti deduttive e logiche della nostra protagonista.
La scrittura dell'autrice appare piacevole, assolutamente non ricercata e complessa. I primi capitoli trasportano il lettore in una trama strutturata in modo classico. Ma come i grandi autori, dalla magnifica Agatha Christie al grande Arthur Conan Doyle, anche l'autrice ha semplicemente raccontato una storia, mostrando tutti gli indizi, tutti gli elementi e lasciando a noi lo spazio per osservarli, per catalogarli e usarli per identificare chi si nasconde dietro una serie di omicidi che macchiano inesorabilmente la grande moda milanese. Siamo noi lettori gli occhi di Clara, la protagonista semplicemente ci accompagna verso la soluzione. L'autrice non nasconde nulla, è tutto lì davanti ai nostri occhi. Ma spesso il lettore legge, ma non vede, non osserva con attenzione, oppure come in questo caso, è proprio la capacità dello scrittore che con abilità conduce chi legge fino alla fine. "E Clara, finalmente capì. Tutti i particolari di quella fatale serata le tornarono in mente [...] ogni singolo evento era messo in ordine in una precisa sequenza. Una scia di morte che si insinuava come un tappeto rosso..."
Attorno alla protagonista e alla scia di delitti, l'autrice fa vivere Clara nella sua stessa vita. Non è solo un personaggio utilizzato per cercare la verità: la sua protagonista è perfettamente inserita in un contesto sociale. Tra le pagine di questo piacevolissimo romanzo, scopriamo la personalità, il carattere di Clara, le sue fidate amiche, la zia così particolare e originale, ma anche tutti quei personaggi stravaganti e interessanti dei quali il mondo della moda è ricco.
(Barbara Galimberti)
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Il libro consigliato
Il libro consigliato
Iscriviti alla Newsletter...
...per ricevere ogni settimana le ultime novità dal nostro sito.