Casa Editrice: Tipografia Senese - 120 pagine
Disponibile in formato cartaceo
Genere: Narrativa
Trama:
"Si chiama Antonio e lavora commerciando mobili antichi, il protagonista di questo libro. Diario minimo ma tutt'altro che trascurabile, report minuzioso di una vacanza al mare insieme alla moglie, programmino compiaciuto e fitto di cose semplici e però piacevoli e belle, e di scoperte che scaldano l'anima. Tutto quello che avresti sognato di dire fare e baciare quando in città sudavi e sacramentavi: il risveglio pigro, la pedalata rilassante in pineta, il polpo, l'orata e i gamberi comprati direttamente dai ragazzi del peschereccio nel porto, la preparazione del pranzo guidata dall'orgoglio del gourmet, la passeggiata sulla spiaggia abbracciato a lei, l'amore che vuole conferme e se dio vuole le avrà, la cenetta a due nel ristorantino chic, il caffè preso nel bar più accogliente. Dove l'occhio dell'antiquario, che non va mai in ferie, all'improvviso scannerizza, abbandonato al fumo e all'umidità, il quadro che non t'aspetti: l'Opera d'Arte Perduta, bellissima e meravigliosamente fuori contesto".
Recensione:
Un breve romanzo di narrativa che si legge in piacevolezza nell'arco di un paio d'ore.
La prefazione che ci avvia al primo capitolo dell'opera è esaustiva, anche fin troppo, consiglierei di leggerla dopo aver affrontato la storia principe, per non perdersi il gusto della sorpresa e seguire gli eventi così come ci vengono narrati dal protagonista, Antonio, lasciandoci cullare dal suo io narrante, pregno di ricchezza e a suo modo intriso di poesia.
La scrittura di Lombardo è fluida, carezzevole, estremamente corretta e delicata.
La trama prende vita dalla semplicità di una vacanza, un breve periodo fuori dalle corse della quotidianità, una pausa per tornare ad assaporare la vita, seguendo indolenti le ore che compongono la giornata, riscoprendo ciò che ci circonda e la compagnia di chi ci accompagna ogni giorno.
Il punto forte di quest'opera sono proprio le descrizioni dei luoghi, dei paesaggi, coi loro odori e colori e dei pensieri che fanno nascere nella mente di Antonio. Ricordi e considerazioni che ci permettono di entrare nella dimensione di quest'uomo, una persona capace di trovare il bello dove gli altri non lo vedono perché nascosto sotto la patina del tempo e dell'incuria. Antonio è un antiquario, ma non è nato tale, lo è diventato col tempo, quando la sua passione è stata ripagata. Attraverso i suoi pensieri veniamo a conoscenza della sua storia lavorativa e personale, ce ne facciamo coinvolgere, e riguardo al tempo presente della narrazione, ci apprestiamo a seguire la nascita di una ossessione verso un oggetto particolare, così unico da divenire pensiero fisso. "Nuvole. Una storia in breve" è uno scritto buono, esattamente come il suo protagonista, che in un momento di difficoltà imprevisto, riscopre il valore delle cose importanti. E' un viaggio introspettivo che si evolve nel tempo di una villeggiatura, magari un po' di più, ma che resterà sicuramente impresso nelle memorie.
Un libro da seguire, un'opera breve capace di dire tanto.
(Tatiana Vanini)
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Il libro consigliato
Il libro consigliato
Iscriviti alla Newsletter...
...per ricevere ogni settimana le ultime novità dal nostro sito.