Casa Editrice: Aliberti/E-stories - 294 pagine
Formati disponibili: cartaceo e ebook
Genere: Thriller
Trama:
1840. Muore Niccolò Paganini, il più grande e virtuoso violinista della storia, lasciando un segreto pericoloso per l'umanità. Rimarrà celato per più di un secolo e mezzo. 2012. Mentre a Genova vengono barbaramente massacrati due studiosi di musica artefici di una scoperta sensazionale, a Shanghai un luminare della chirurgia ricostruttiva viene ricattato e costretto ad eseguire interventi pericolosamente innovativi. 2013. Un famoso scienziato newyorkese dal passato torbido scompare nel nulla e contemporaneamente a Parigi ricompaiono i cadaveri mutilati di un gruppo di giovani violinisti russi rapiti l'anno prima. Quali connessioni ci sono tra tutti questi eventi? Claire Coriner - scienziata statunitense di neuropsicobiologa - comincia ad indagare cogliendo indizi che la portano in Europa. Seguendo un unico filo di sangue, potere e follia che lega gli eventi tra Italia, Francia, Germania e Spagna, farà luce su una catena di crimini, abili depistaggi ed eventi poco chiari che affondano le proprie radici nell'era nazista e negli sviluppi della musicoterapia come strumento terapeutico per il corpo e la mente. Scoprirà che le ragioni di questa cospirazione globale risalgono all'ultimo giorno di vita di Niccolò Paganini e nelle peculiarità delle composizioni musicali eseguite con il suo violino. Riuscirà Claire a scongiurare la minaccia che incombe? Con pagine intrise di scienza e di storia, questo romanzo accompagna il lettore attraverso scoperte mediche, rivelazioni storiche e teorie sul potere della musica nel controllo di massa e disvela elegantemente il male che si annida nel cuore dell'uomo. Ripercorrendo la vita del violinista più abile, controverso e chiacchierato della storia, L'ultimo segreto di Paganini indaga nel lato oscuro e demoniaco tanto celebre dell'artista che ha incantato per mezzo secolo il pubblico di tutta Europa. Guidati dal fantasma di Paganini, Claire ed i suoi compagni mettono in risalto i legami più oscuri ed arcani tra musica, medicina, fisica quantistica e controllo della mente, affrontando un viaggio che mescola abilmente fiction e realtà in un thriller mozzafiato che condurrà ad una verità inaspettata e crudele. Cosa sta rischiando davvero il mondo?
Recensione:
Un thriller con una sua impronta particolare, un libro che avviluppa tra le spire dell'interesse e della curiosità. "L'ultimo segreto di Paganini" è un romanzo che vola tra diversi piani temporali.
La scrittura di Davide Lazzeri è capace di un doppio incanto: fluida e scorrevole tesse una trama ricca di crimini dalle misteriosi connessioni e, nel contempo, con spiegazioni chiare, anche se non mancano di termini tecnici, istruisce il lettore, portandolo a conoscenza di teorie suggestive che fanno riflettere.
I rapporti tra musica, psicologia e neurobiologia, sono i protagonisti di questo thriller storico che prende il La da una figura storica emblematica quanto famosa: Niccolò Paganini, il maestro capace di sedurre le nazioni.
Il passato e un presente di qualche anno spostato indietro rispetto al nostro oggi, si dispiegano tra le pagine riportando in vita, con un aurea nera e magnetica, il personaggio di Paganini. In poche pagine ci viene mostrato il musicista, il suo talento e il suo carattere, descritti da un osservatore esterno alle scene che ci piombano addosso, e noi, come lettori, possiamo solo restare fermi, sperando di cogliere ancora qualche immagine, al di là delle parole, anche quando gli spezzoni a lui dedicati finiscono.
Oltre a lui, tanti personaggi movimentano e colorano una trama intensa, una vera orchestra tra scienziati, poliziotti, vittime e carnefici. Sono delineati con cura dall'autore, hanno vite, passati, dolori e speranze che si intersecano con la vicenda, ma restano comunque in secondo piano rispetto a Paganini, e anche quando gli è stata regalata un'esposizione più lunga e complessa, non suscitano gli stessi sentimenti di colui che dal passato è riuscito a influenzare il presente, dando intuizione e motivazione a una mente decisa a tutto pur di cancellare il dolore e far evolvere l'essere umano.
Tra i capitoli troviamo davvero tante informazioni che sono assolutamente necessarie alla comprensione del soggetto trattato dal libro. L'autore è bravo a renderle in modo dinamico ma rappresentano un'arma a doppio taglio: per un pubblico curioso sono davvero fonte di voglia a continuare, per conoscere e scoprire una dimensione non comune; c'è da dire però che spezzano il filo della tensione, facendo dell'opera più che un thriller un giallo. Non sono i brividi della suspense che troviamo in "L'ultimo segreto di Paganini", quanto il fascino del sapere che esula dai canoni, la ricerca che è stata chiamata magia, esoterismo, un sapere bramato anche dai nazisti e che la scienza cerca di spiegare e di indagare dando leggi e regole da rispettare e sopratutto da provare tramite la sperimentazione.
Questo crea di conseguenza una selezione tra il pubblico al quale il romanzo si rivolge: è per lettori attenti, di un certo livello, che cercano in un libro arricchimento, mentre non è adatto a chi vuole evadere con una storia che li tenga svegli la notte.
Suggestivo, con un finale che rimette a posto le cose e lascia un velo di sovrannaturale che è perfetto commiato. Il romanzo si conclude con le note dell'autore su ciò che è storia e ciò che è frutto della sua penna, ultime pagine che consiglio di leggere per avere un quadro completo della narrazione appena terminata. "L'ultimo segreto di Paganini" notevole, ma non per tutti.
(Tatiana Vanini)
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Il libro consigliato
Il libro consigliato
Iscriviti alla Newsletter...
...per ricevere ogni settimana le ultime novità dal nostro sito.