Logo Libri e Recensioni

Iscriviti alla Newsletter per ricevere GRATIS i nostri aggiornamenti.


Il guardiano dei coccodrilli
di Katrine Engberg
Traduzione a cura di: Claudia Valeria Letizia ed Eva Valvo

  • Acquista questo libro su laFeltrinelli.it
  • Acquista questo libro su Ibs.it
  • Acquista questo libro su Mondadoristore.it
  • Acquista questo libro su Libraccio.it
  • Acquista questo libro su Amazon.it

    Casa Editrice: Marsilio - 416 pagine
    Formati disponibili: cartaceo e ebook




  • Genere: Giallo

    Trama:
    Davanti al corpo tagliuzzato di Julie, giovane studentessa trovata morta nel suo appartamento, la polizia di Copenaghen non ha risposte: la sola traccia lasciata dall'assassino sembra essere il misterioso disegno, simile a un origami, che la lama di un coltello ha inciso sul viso della ragazza. A guidare le indagini è l'investigatore Jeppe Kørner, affiancato da Anette Werner: lui - con l'aria del classico sbirro separato - in profonda crisi di autostima, lei energica e dirompente, sempre di buonumore. La loro attenzione si concentra sulla padrona di casa, che vive al terzo piano della stessa graziosa palazzina in cui è stato rinvenuto il cadavere, nel centro storico della capitale danese. Docente di letteratura in pensione con la tendenza a organizzare scintillanti cene mondano-artistiche, Esther de Laurenti si rivela infatti essere un'aspirante scrittrice di gialli. E, curiosamente, l'omicidio di cui si legge nel manoscritto al quale sta lavorando ricalca esattamente le modalità con cui è stata uccisa la sua inquilina. Un collegamento tra finzione e realtà troppo clamoroso perché possa essere ignorato.

    Recensione:
    Romanzo d'esordio per Katrine Engberg, questa autrice in poche pagine riesce già ad imprimere un preciso passo alla storia. Da qui, coinvolgere ed avvincere il lettore è una logica conseguenza.
    Dall'ispettore incaricato del caso, il problematico Jeppe reduce da una depressione e da una separazione con la quale non è ancora riuscito a scendere a patti, ai colleghi, ai civili coinvolti in un giallo inquietante, tutte le figure che popolano il libro possiedono qualcosa di importante, di fondamentale per l'incastro e sono figure perfettamente delineate e costruite. La scrittrice si è presa il tempo di dare ad ogni attore dell'opera motivazione, carattere e peculiarità, permettendo così al lettore di distinguerli, apprezzarli, detestarli, in un crescendo di comprensione ed empatia. Personaggi così caratterizzati, che ruotano e danno corpo ad un thriller che è una caccia al tesoro di indizi e frasi lasciate direttamente dall'assassino, rendono "Il guardiano dei coccodrilli" un romanzo che si ha costantemente voglia di riprendere in mano, in un richiamo alla lettura piacevole e ricercato.
    La trama è ben scandita, dando risalto all'indagine investigativa in primis, senza tralasciare il giusto spazio alla vita privata, soprattutto di Jeppe. Questa impostazione consente di prendere respiro dal noir, senza mai abbandonarlo completamente, e dare spessore realistico al protagonista, rendendo manifesto il suo lato umano, fragile e permettendo così di apprezzarne le cadute, le faticose risalite, tutto il percorso che lo porterà, nelle ultime pagine, a seguire una rotta migliore, fuori dal pantano della disperazione.
    Il giallo risulta interessante ed intrigante, tra sorprese e colpi di scena. E' pur vero che scoprire l'identità del colpevole prima della polizia è possibile ed abbastanza semplice. Nonostante ciò, mettere al giusto posto tutti coloro che hanno un qualche grado di colpevolezza, chiarire il buio che si trova in una mente malleabile e perduta, e mettere a nudo la verità in ogni sua parte, risulta un processo che regala ore di piacevole immersione nei capitoli.
    Segreti del passato, azioni svolte con leggerezza che hanno segnato fortemente un'innocenza negata, un super io egoista e distruttivo, viene messo nero su bianco dalla Engberg che ci mostra un lato sociale della Danimarca, quello delle adozioni e degli affidi, non scontato e affatto banale o semplice.
    Tocchiamo varie sofferenze, sia quelle dei bambini, che delle madri costrette a dare via le proprie creature, fino all'iter farraginoso delle adozioni, il tutto incastonato in un thriller dove anche il colpevole è prima di tutto una vittima.
    Interessante e misteriosa è anche la scelta del titolo: capita infatti di domandarsi il perché di una tale scelta. Anche qui, nulla è lasciato al caso, e quando la spiegazione arriva la troviamo giusta e perfettamente indicata alla trama.
    "Il guardiano dei coccodrilli" si rivela opera avvincente, ben costruita e portata avanti con un linguaggio fluido, chiaro, libero da qualsiasi volgarità, sicuramente anche grazie alla traduzione di Claudia Valeria Letizia ed Eva Valvo.
    Consigliato a chi ama i gialli scandinavi, ecco una nuova autrice da tenere d'occhio.
    (Tatiana Vanini)



    POTREBBE INTERESSARTI ANCHE





    Il libro consigliato

    Il libro consigliato

    Iscriviti alla Newsletter...

    newsletter ...per ricevere ogni settimana le ultime novità dal nostro sito.

    Iscriviti qui!

    Cerchi un libro?

    Inserisci il titolo, parte del titolo o il nome dell'autore:



    Norme sulla privacy