Logo Libri e Recensioni

Iscriviti alla Newsletter per ricevere GRATIS i nostri aggiornamenti.


I delitti della gazza ladra
di Anthony Horowitz
Traduzione a cura di: Francesca Campisi

  • Acquista questo libro su laFeltrinelli.it
  • Acquista questo libro su Ibs.it
  • Acquista questo libro su Mondadoristore.it
  • Acquista questo libro su Libraccio.it
  • Acquista questo libro su Amazon.it

    Casa Editrice: Rizzoli - 528 pagine
    Formati disponibili: cartaceo e ebook




  • Genere: Gialli

    Trama:
    Niente riesce a battere un buon giallo: con il più classico dei detective narcisisti, gli indizi ben disseminati nella trama, le false piste, i colpi di scena e, da ultimo, ogni tassello che si incastra nel posto giusto. Susan Ryeland, editor di una piccola casa editrice, ne trova immancabilmente conferma nei libri di Alan Conway che hanno come protagonista Atticus Pünd, infallibile investigatore per metà greco e per metà tedesco. Ora l'ultimo manoscritto di Conway è finalmente tra le sue mani, e Susan non vede l'ora di calarsi nei panni dell'investigatore per dare la caccia a un assassino che compie le sue efferatezze in un sonnolento paesino della campagna inglese degli anni Cinquanta. Ma stavolta, il nuovo romanzo dell'autore bestseller è destinato a cambiarle la vita. Perché oltre i cadaveri e la lista dei sospettati, dissimulata tra le pagine, Susan legge un'altra, incredibile vicenda - reale, questa volta - che intreccia la sua storia a quelle di Atticus Pünd e dello stesso Alan Conway, una vicenda che ribolle di gelosie, avidità e ambizioni sfrenate. Ipnotico giallo al quadrato, labirintica storia nella storia, "I delitti della gazza ladra" immerge personaggi degni dei migliori classici del crime in un thriller moderno ad alto tasso di suspense.

    Recensione:
    Un giallo brillante e sorprendente, "I delitti della gazza ladra" è un romanzo dall'impianto classico eppure innovativo, perché al suo interno si intrecciano e interagiscono tra loro due trame.
    Horowitz ha una scrittura accattivante, fluida e di grande impatto. Le sue parole tessono intorno al lettore una magia che fa cadere nella dimensione della storia. Posare il libro e tornare al presente è uno strappo che lascia disorientati, perché la realtà letteraria è così solida, avvolgente ed intrigante.
    Nelle pagine iniziali viene presentata Susan, l'editor protagonista di questo inizio e della seconda metà del volume. Niente di sorprendete fino a qui, acquisiamo le informazioni che ci vengono date con tranquillità e poi, prima sorpresa, veniamo catapultati in un giallo dell'epoca d'oro del genere, nell'Inghilterra del dopoguerra. Non l'accenno o la bozza di un libro, badate bene, ma una vera e propria opera, con personaggi vibranti, un delitto misterioso e un detective che indaga. Ci si dimentica quasi che all'inizio ci era stata presentata una figura incastonata nel presente, si viene avvolti da un mistery alla Agatha Christie, avvincente, del quale vogliamo assolutamente conoscere la soluzione, e quando questa è così vicina da sentirne il profumo... torniamo alla realtà di Susan.
    La trama si dipana capitolo dopo capitolo e le somiglianze, gli spunti del giallo che abbiamo goduto fino a poco prima, emergono nella nuova situazione, in modo sottile, deliziosamente inquietante, sollevando domande ed interrogativi. Quando poi il giallo lascia le pagine per confondersi con la vita di Susan e lei stessa da editor diviene investigatrice dilettante, è diletto allo stato puro.
    Personaggi di carta che diventano persone concrete, è divertente anticipare le parole dell'autore e scovare somiglianze e ruoli, in un gioco a scatole ed incastri che prende.
    In "I delitti della gazza ladra" troviamo l'arte del non detto, del sospetto, delle bugie e delle omissioni dove tutti appaiono colpevoli o con almeno un movente per uccidere.
    I sentimenti che nascono in seno alla famiglia, le voci che insinuanti avvolgono le piccole e ristrette comunità, elementi del mistery classico all'inglese, si uniformano ad una trama ambientata ai giorni nostri, dove una donna che grazie al suo lavoro di editor è abituata ad analizzare trame, a dare ad ogni parola il giusto peso, ad ogni costruzione l'esatto significato, si ritrova a fare lo stesso nella sua vita reale. Ma davvero è finita in un giallo o è solo suggestione? Magistrale Horowitz a portarci nella storia, a farci dimenticare che stiamo vivendo un'opera di fantasia, che l'autore del libro nella sua interezza è lui e non Alan Conway, il personaggio che nel romanzo è lo scrittore.
    Tramite il lavoro di Susan veniamo introdotti nel mondo celato dell'editoria, del quale i lettori conoscono il risultato finale, il libro, ma poco di quello che si muove dietro le quinte. Numerosi riferimenti a grandi giallisti, a detective nati nei libri e finiti sugli schermi o nati direttamente in TV, danno la sensazione di reale e possibile, fondendola alla passione per un genere e alla fascinazione per il delitto.
    "I delitti della gazza ladra" contiene tutti gli elementi classici del giallo. Ci sono le sorprese, la tensione, gli indizi, le false piste e quelle che opportunamente seguite conducono alla verità. Stereotipi? No, è la ricetta inconfondibile di tutto ciò che amiamo in questo genere, presentato con perfetta scelta di tempi e modi. Seguite Susan, la sua voce narrante e accompagnatela sul sentiero dell'indagine. Riuscirete a venire a capo della matassa prima di lei? Vedrete ciò che le è sfuggito? "I delitti della gazza ladra": due storie, tre delitti, due colpevoli per un solo stupendo giallo.
    (Tatiana Vanini)

    Citazioni da questo libro:
    Non credo abbia tanta importanza cosa leggiamo. La nostra vita procede lungo una direttrice già delineata per noi. La narrativa si limita ad offrire uno scorcio delle possibili alternative.

    La collera comincia con la follia e finisce col pentimento.

    Le emozioni, che nel frastuono e nel caos della città si disperdono in fretta, nella piazza di paese finiscono per esacerbarsi, spingendo la gente alla psicosi e alla violenza. Una vera manna per gli scrittori di gialli.

    I gialli ruotano attorno alla verità: né più né meno. In un mondo pieno di incertezze, non proviamo forse una naturale soddisfazione nel voltare l'ultima pagina sapendo che tutti i puntini sono stati messi sulle i?

    Abbiamo bisogno dei nostri eroi letterari. La vita è buia e complicata, ma loro risplendono. Sono il faro che ci guida.

    La vita potrà anche imitare l'arte, ma solitamente non è mai all'altezza.



    POTREBBE INTERESSARTI ANCHE





    Il libro consigliato

    Il libro consigliato

    Iscriviti alla Newsletter...

    newsletter ...per ricevere ogni settimana le ultime novità dal nostro sito.

    Iscriviti qui!

    Cerchi un libro?

    Inserisci il titolo, parte del titolo o il nome dell'autore:



    Norme sulla privacy