Logo Libri e Recensioni

Iscriviti alla Newsletter per ricevere GRATIS i nostri aggiornamenti.


La bambina di Auschwitz
di Tova Friedman e Malcolm Brabant
Traduzione a cura di: Andrea Russo

  • Acquista questo libro su Amazon.it
  • Acquista questo libro su Ibs.it
  • Acquista questo libro su Mondadoristore.it
  • Acquista questo libro su Libraccio.it
  • Acquista questo libro su laFeltrinelli.it

    Casa Editrice: Newton Compton - 288 pagine
    Formati disponibili: cartaceo e ebook




  • Genere: Storie vere

    Trama:
    La storia vera di Tova, una tra i pochissimi ebrei a essere uscita viva da una camera a gas, Tova Friedman è una delle più giovani sopravvissute ad Auschwitz. A soli quattro anni scampò alle esecuzioni di massa nel ghetto della città polacca in cui viveva insieme alla sua famiglia. A sei anni fu fatta salire su uno dei treni diretti verso l'inferno in terra e deportata nel campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau. Nonostante la giovane età, in quel luogo fu testimone di terribili atrocità e si trovò, come pochissimi altri hanno avuto la possibilità di testimoniare, dentro una camera a gas. In questo libro Tova Friedman racconta finalmente la sua storia.

    Recensione:
    "La bambina di Auschwitz" di Tova Friedman e Malcom Brabant è un libro che emerge dal diluvio di saggistica e finzione, a volte difficili da distinguere, legati all'Olocausto.
    Inclusi nella marea di libri sull'Olocausto, quelli con Auschwitz nel titolo portano un sovraccarico emotivo da parte del lettore; ci sono tatuatori di Auschwitz, sarti, sorelle, persino cantanti. Auschwitz, in molti casi, è un espediente commerciale per vendere libri.
    Quindi, ammetto, ho avuto sensazioni contrastanti davanti a "La bambina di Auschwitz", finché non ho iniziato a leggerlo.
    Tova Friedman (nel libro è Tola Grossman, il suo vero nome fino a quando, ormai adulta, decise di cambiare nome in Tova per sembrare più israeliana) era una bambina di cinque anni quando entrò nel famigerato campo di concentramento nell'estate del 1944; Malcom Brabant è un ex corrispondente di guerra molto quotato.
    La collaborazione tra i due è perfetta, poiché Brabant supporta i ricordi fanciulli della Friedman con ricerche accurate e precise.
    Questo è il racconto della realtà, degli orrori dell'Olocausto portati in vita, tremendamente, dal punto di vista di una bambina che riusciva a malapena a leggere o riconoscere i numeri. Conosceva il suo, però: il numero tatuato sul braccio al campo.
    Si potrebbe pensare che il ricordo di una persona nata nel 1938, poco prima dello scoppio della guerra, sia ingannevole e inaffidabile.
    Eppure la narrazione ben congegnata chiarisce come molti fatti vissuti da Tola fossero talmente orribili da rimanere impressi nella sua giovane mente. Ovviamente non avrebbe saputo dire dove era stata in un determinato giorno o data, ma l'impeccabile ricerca di Brabant ha fatto sì di collocarla esattamente.
    A distinguere questo dal solito libro di memorie sull'Olocausto c'è il ritratto di Reizel, l'indomabile madre di Tola, che attraverso una combinazione feroce di determinazione e capacità quasi soprannaturale di contrastare i nazisti, ha sempre protetto la sua bambina.
    Il libro è pieno di conversazioni ricreate tra Reizel e la sua bambina, con Reizel che istruisce Tola a non muoversi, a non respirare, a rannicchiarsi vicino a un cadavere e a stare ferma, a non stabilire un contatto visivo con nessun nazista.
    Questa madre è una vera tigre, è il coraggio dell'amore portato all'estremo. C'è un'immagine straziante quando madre e figlia vengono spinte sul treno per Auschwitz e una compagna di viaggio chiede, meravigliata, se può toccare Tola: aveva perso i suoi tre figli nella "Kinderselektion".
    Altro elemento distintivo è la riscoperta, da parte di Tova, della testimonianza oculare di suo padre trascritta nel libro Yizkor della sua città natale Tomaszów Mazowiecki, in Polonia.
    Il libro contiene fotografie e tributi ai morti, scritti principalmente in yiddish ed ebraico. I libri Yizkor furono un tentativo postbellico da parte dei sopravvissuti di ricostruire e onorare la storia che i tedeschi cercarono in tutti i modi, ma invano, di cancellare.
    Machel Grossman, il padre di Tola, era un membro delle forze di polizia ebraiche nel ghetto di Tomaszów Mazowiecki, scrisse 17 pagine del libro Yizkor della sua comunità. Tova Friedman e Malcom Brabant sono stati in grado di ricostruire molte delle atrocità accadute agli ebrei di Tomaszów Mazowiecki seguendo la testimonianza del padre.
    Propriamente parlando, questo libro dovrebbe avere un altro titolo, dal momento che Tola e i suoi genitori (entrambi sopravvissuti) non entrarono ad Auschwitz fino al 1944, alla fine della guerra.
    Ma Tola ebbe un'esperienza eccezionale, diventando uno dei pochissimi ebrei, e quasi certamente unica tra i bambini, ad entrare in una camera a gas di Auschwitz, per poi uscirne viva, apparentemente a causa di un errore amministrativo (senza precedenti) da parte dei nazisti. Quindi si potrebbe intitolare "Figlia di Auschwitz" interpretando questa come una sua seconda nascita.
    Nonostante le terribili circostanze in cui Tova è nata e cresciuta, ha continuato a credere in un Dio che insegnava all'umanità la differenza tra il bene e il male e aveva concesso il libero arbitrio a conseguenza del quale "l'uomo può scegliere di seguire un sentiero oscuro".
    Sebbene i resoconti del sadismo nazista e delle crudeltà perverse rendano il libro "faticoso" da leggere, non bisogna ignorare o sorvolare sulle atrocità subite dalle vittime e dai sopravvissuti per mano dei nazisti e dei loro fin troppo volenterosi complici europei.
    Tova afferma che per i sopravvissuti era normale sentirsi in colpa per essere scampati alla morte quando tanti membri della loro stessa famiglia e molti loro amici morivano.
    Coloro che sono sfuggiti alla fame, alle torture, alle marce forzate, alle sparatorie, alle camere a gas e ai forni di Auschwitz hanno nascosto i loro tatuaggi per la vergogna, perché ironicamente si sentivano in colpa per essere sopravvissuti. Ma negli ultimi anni, Tova e gli altri sopravvissuti sono emersi dall'ombra mostrando le loro braccia tatuate per metterci in guardia dal partecipare a una complicità del silenzio di fronte al male.
    Anche se Tola e i suoi genitori sono sopravvissuti, le loro lotte non sono finite dopo i campi. Hanno continuato ad affrontare l'antisemitismo e hanno lottato per reinserirsi nella società. In uno dei passaggi più inquietanti, viene descritto l'incubo ricorrente di "camminare tra i cadaveri... dopo di che un ulteriore sonno è impossibile".
    La storia di Tola ci insegna che le armi da guerra non sono solo proiettili e bombe, ma lo sono anche resistenza, resilienza, speranza e l'indomabile volontà di sopravvivere.
    Tova ha messo in pratica la sua convinzione che la sopravvivenza non è sufficiente, bisogna imparare a vivere di nuovo se non altro per insegnare alle generazioni future le lezioni dell'Olocausto. La parola d'ordine "Mai più" deve essere più di uno slogan; deve servire come una promessa mantenuta, per il bene dei nostri figli e delle generazioni future.
    Una testimonianza commovente, straziante, potente: una lettura obbligata.
    P.s: ho voluto distinguere la bambina Tola dall'adulta Tova.
    (Luisa Debenedetti)

    Citazioni da questo libro:
    Sono una sopravvissuta. E per questo ho l'obbligo del sopravvissuto: rappresentare il milione e mezzo di bambini ebrei assassinati dai nazisti. Loro non possono parlare. Per cui, più di ogni altra cosa, devo dare loro una voce.
    (dalla prefazione di Tova Friedman)

    Da quando ero nata, abitavo in un mondo in cui essere ebrei voleva dire essere destinati a morire. Era perfettamente normale che ti chiedessero di morire.

    Non sapevo cosa volesse dire giocare. Nella mia vita non c'era che la sopravvivenza.

    Quello che ancora stento a comprendere dopo tutti questi anni è l'assenza di coscienza e il modo distaccato in cui venivano commessi gli omicidi di civili innocenti, come se fosse l'espletamento di un bisogno fisiologico.

    I tedeschi erano maestri dell'inganno. Volevano che gli ebrei sopravvissuti credessero che i deportati fossero ancora vivi. Nelle ultime ore prima del loro omicidio, alcuni erano costretti a scrivere lettere o cartoline a parenti affermando di essere felici e sani, e di lavorare in un angolo sperduto del Terzo Reich.
    (…)
    La speranza che dava era sufficiente a mantenerci tutti in uno stato di negazione. I sopravvissuti si rifiutavano di credere alle implicazioni del massacro a cui avevano assistito con i loro stessi occhi.

    Dalla mia amara esperienza, posso dirvi che abbiamo tutti lo stesso odore quando veniamo cremati. Ebrei, rom, omosessuali, persone di colore... tutti quelli che Hitler cercò di sterminare.
    Quell'odore. E' indimenticabile. Mi basta chiudere gli occhi e, quasi ottant'anni dopo, il ricordo assale le mie narici. Rimarrà con me fino al mio ultimo respiro, così come l'onnipresente sensazione di paura e fame a Birkenau.



    POTREBBE INTERESSARTI ANCHE





    Il libro consigliato

    Il libro consigliato

    Iscriviti alla Newsletter...

    newsletter ...per ricevere ogni settimana le ultime novità dal nostro sito.

    Iscriviti qui!

    Cerchi un libro?

    Inserisci il titolo, parte del titolo o il nome dell'autore:



    Norme sulla privacy