Logo Libri e Recensioni

Iscriviti alla Newsletter per ricevere GRATIS i nostri aggiornamenti.





Genere: Thriller

Trama:
Giovanni Santoro, informatico di talento, afflitto da un profondo senso di inadeguatezza, aggravato dalla perdita prematura della moglie, accetta l'offerta di dirigere il dipartimento di sicurezza informatica di Wall Street. E' un ruolo delicato, molto ambito, con uno stipendio generoso. Tuttavia, l'ambizione lo rende vulnerabile alle manipolazioni della Empusa Limited, un influente gruppo di pressione che ghermisce nei propri tentacoli perfino la Casa Bianca. La sua missione sarà di iniettare nei server di Wall Street un malware sofisticato, CypherMaster, scatenando il caos finanziario.

Recensione:
Un thriller originale e coinvolgente. L'ultima opera di Francesco Galardo appassiona per il tema moderno al quale vengono accostati elementi esoterici e biblici, per un'avventura che emoziona e fa riflettere.
Con una scrittura scorrevole e piacevole, l'autore pone davanti agli occhi dei lettori un possibile incubo reale di questi tempi moderni: il default, la caduta, il fallimento, l'implosione dell'economia, partendo dagli Stati Uniti fino a coinvolgere tutte le altre nazioni in un domino fatale.
Fa riflettere questo tema, perché è vero che la finanza si è pian piano sostituita alla politica, che le borse giocano con più soldi di quelli che girano veramente, che il debito pubblico sia la spada di Damocle che le nazioni stesse si sono inventate e hanno messo sulla testa dei propri cittadini. Temi distanti dalla gente comune, che sente queste parole nei telegiornali, ma le considera poco, perché infinitamente lontane da un quotidiano fatto di lavoro, famiglia e qualche svago, dove i soldi si contano in fretta e certe cifre sono inimmaginabili. Eppure. C'è un eppure, perché un default coinvolgerebbe tutti, sarebbe uno tsunami che per primi travolgerebbe i piccoli risparmiatori, che vedrebbero sparire in un lampo soldi e investimenti, in un crollo devastante.
Galardo immagina questo default, lo porta avanti, fino al limite estremo, distopico, apocalittico. Esaspera la situazione e così facendo spaventa, mette in guardia e accende l'interesse.
Piace molto il fatto che il romanzo non sia un mero thriller finanziario, come si potrebbe pensare da queste mie parole. L'autore crea personaggi intensi, profondi, sfaccettati. Li veste di debolezze, di sogni e ossessioni e ne racconta l'intimità permettendo al lettore di capirli, di entrare in connessione e rivedersi in loro. C'è emozione e sentimento, non solo freddi numeri. Questo fa sì che accanto a descrizioni tecniche che possono apparire complesse, ma vengono inserite nella narrazione con semplicità, vi sia un importante lato umano che parla un linguaggio universale, unito a elementi della fede che, ancora una volta, sono di molti. Parallelismi con le scritture, viaggi verso la perdizione e poi alla ricerca di una redenzione, coinvolgono e danno dinamismo a un libro già ricco di azione.
Per chi poi conosce la produzione letteraria dell'autore, sarà facile ritrovare agganci con il libro precedente di Galardo "Il viaggio dell'anima. L'arduo compito". Un bel modo per legare due libri che sono di generi differenti, ma che sotto sotto hanno una connessione, se già non bastasse che sono scritti dalla medesima mano.
"Default", in modo originale, lancia tanti moniti e messaggi, per una scrittura a strati che verrà assorbita in modo diverso da ogni lettore: dipende dall'esperienza di vita, dalla maturità, dalla capacità di scavare e andare oltre l'immediato significato delle parole, un viaggio nel viaggio. Per questa caratteristica "Default" si presta a una rilettura, per vedere oltre l'impianto thriller, scenografico e accattivante, per cogliere quei dettagli che una lettura a impronta, a prima vista, può aver perso.
(Tatiana Vanini)



POTREBBE INTERESSARTI ANCHE





Il libro consigliato

Il libro consigliato

Iscriviti alla Newsletter...

newsletter ...per ricevere ogni settimana le ultime novità dal nostro sito.

Iscriviti qui!

Cerchi un libro?

Inserisci il titolo, parte del titolo o il nome dell'autore:



Norme sulla privacy