Logo Libri e Recensioni

Iscriviti alla Newsletter per ricevere GRATIS i nostri aggiornamenti.


LA CICALA, LA FORBICE E L'UBRIACO. Montale, Sbarbaro e altra Liguria
di Giorgio Bàrberi Squarotti


  • Acquista questo libro su laFeltrinelli.it
  • Acquista questo libro su Webster.it




  • Genere: Saggi

    Trama:
    Dallo smisurato serbatoio di ricerche e di riflessioni costituito dall'opera di Giorgio Bàrberi Squarotti, fondamentale per una conoscenza consapevole del nostro Novecento letterario, trae origine questo volume, che raccoglie nove fondamentali saggi di Giorgio Bàrberi Squarotti dedicati ai poeti liguri: da Sbarbaro e Montale a Barile, Descalzo, Grande, Giudici. Anche in questa sua affascinante esplorazione della poesia ligure Giorgio Bàrberi Squarotti mostra la sua capacità di disegnare una vasta mappa nella quale i diversi punti, anche se apparentemente lontani, sono in realtà, più o meno sottilmente, tutti tra loro in contatto sì da costruire una trama avvincente (e per nulla segnata dalla saccenza accademica) che rende conto di quanto l'arte e, dunque, anche la letteratura, sia un continuo lavorio di dare e avere, di letture e modelli metabolizzati e fatti propri e anche, perché no, di allievi che superano i maestri così come di maestri che restano comunque inarrivabili. E in questo avvincente percorso, segnato quasi a ogni passo dal piacere della scoperta, Giorgio Bàrberi Squarotti conduce il lettore con mano sicura e accorta.

    Commento:
    Come sempre Giorgio Bàrberi Squarotti ci regala un'opera molto interessante con questo saggio sui poeti liguri, dai più conosciuti Montale e Sbarbaro, ai meno noti Barile, Grande, Descalzo e Giudici.
    Pur trattandosi di autori dalle differenti qualità poetiche e stilistiche, usi a trattare tematiche estremamente variegate, l'illustre critico riesce a cogliere gli aspetti peculiari di ciascuno, esaminandone frammenti delle diverse composizioni, ed evidenziandone le non rare assonanze ed analogie formali e contenutistiche.
    Oltre a porli a confronto fra loro, Bàrberi Squarotti ricerca soprattutto le fonti da cui ciascuno, più o meno consapevolmente, ha tratto ispirazione, trovandole spesso in autori come Dante, per la forbice di Montale, D'Annunzio, per la statua dell'estate, ancora di Montale, di nuovo D'Annunzio per la cicala di Sbarbaro, Pascoli per la bambina, sempre di Sbarbaro.
    Scritto con la consueta chiarezza e semplicità di linguaggio che tuttavia non inficia il valore dell'analisi critica sui testi, questo saggio va ad arricchire la già cospicua raccolta di scritti dedicati dall'autore all'approfondimento della conoscenza della letteratura italiana del Novecento.
    (A.S.R.)

    Dello stesso autore:
    Entello, Ulisse, la matrona e la fanciulla



    POTREBBE INTERESSARTI ANCHE





    Il libro consigliato

    Il libro consigliato

    Iscriviti alla Newsletter...

    newsletter ...per ricevere ogni settimana le ultime novità dal nostro sito.

    Iscriviti qui!

    Cerchi un libro?

    Inserisci il titolo, parte del titolo o il nome dell'autore:



    Norme sulla privacy